Quando è utile la terapia di coppia?
Problemi, situazioni familiari e contesti particolari: per chi e quando è utile la terapia di coppia
Spesso si pensa che la terapia di coppia sia utile solamente nel momento in cui si presenta una crisi, soprattutto nelle coppie ormai “navigate” da molti anni; ma la terapia di coppia è utile anche in casi molto diversi, sia per problematica che per età o esperienza condivisa.
Quindi quando è utile la terapia di coppia?
Può sicuramente servire quando insorgono problemi, difficoltà o incomprensioni; ma diventa un aiuto fondamentale anche in altri contesti:
- Per le giovani coppie che vogliono costruire delle basi solide per una relazione sana e duratura;
- Per chi desidera ritrovare l’equilibrio con il partner in un momento di crisi personale, lavorando contemporaneamente su se stessǝ e sulla relazione;
- Per le coppie ormai decise alla separazione, che vogliono affrontare il percorso con consapevolezza e senza risentimenti;
- Per le coppie solide e innamorate che stanno affrontando una situazione particolarmente delicata.
La terapia di coppia serve a conoscere strumenti utili per migliorare la comunicazione tra partner, in modo da facilitare la comprensione delle istanze dell’altrǝ.
Durante il percorso si analizzano e approfondiscono tematiche personali e dinamiche di coppia che difficilmente potrebbero emergere senza l’aiuto di un esperto, e si impara a riconoscerle, comprenderle e affrontarle insieme – allo scopo di rendere il rapporto più trasparente e di risolvere le difficoltà prima che diventino insormontabili.
Quando è utile la terapia di coppia: qualche esempio
Problemi interni al rapporto
La maggior parte delle volte, la terapia di coppia è utile come percorso per individuare e risolvere tutti quegli “incastri di coppia” (come mi piace chiamare le dinamiche negative e stagnanti che si instaurano sotto la superficie di un rapporto e lo erodono nel tempo) che causano problemi tra i partner, come continui litigi, difficoltà a livello sessuale, sensazioni di insoddisfazione e perdita di interesse o addirittura comportamenti tossici che incidono sul benessere tanto della coppia quanto dei singoli.
La terapia di coppia va a lavorare sul vissuto e sulle emozioni del singolo, permettendo di ritrovare la serenità, mentre allo stesso tempo indaga i problemi della coppia come un’entità autonoma, a cui dedicare lo stesso rispetto, attenzione e impegno.
Avvenimenti particolari
In molti casi la terapia di coppia è utile a rielaborare ed affrontare accadimenti importanti che hanno minato l’equilibrio della coppia, come lutti, aborti, problematiche finanziarie o altri tipi di eventi e decisioni che hanno scalfito la fiducia reciproca e, di conseguenza, la solidità della relazione.
La guida di un esperto permette di confrontarsi in uno spazio sicuro e di portare a galla tutte le emozioni e le dinamiche represse, consapevoli o inconsce che siano, in modo da riportare il rapporto alla sua serenità.
Figli
La terapia di coppia è utile anche per i genitori che si trovano ad affrontare una situazione complessa con i figli, perché siano sempre sulla stessa lunghezza d’onda e sfruttino la coppia come un punto di forza a favore della soluzione del problema, imparando a riconoscere e gestire insieme tutti quei comportamenti e dinamiche che, essendo difficili da comprendere, creano un divario tra il genitore e il figlio.
Allo stesso modo è utile anche per le coppie che incontrano ostacoli nel diventare genitori, come la difficoltà ad avere figli, il ricorso alla PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) o tutto ciò che ruota intorno all’adozione, dal processo di selezione al percorso di adattamento, fino alla gestione del rapporto nel momento in cui il figlio adottivo entra in casa.
La terapia di coppia è un valido sostegno anche per le coppie separate che vogliono mantenere un rapporto sereno con i figli, coinvolgendoli nel processo e dando loro il giusto spazio di ascolto e comprensione in modo da affrontare la situazione nella maniera corretta.
Intraprendere un percorso di terapia di coppia aiuta ad affrontare tutto ciò con il giusto approccio, in modo da mantenere un clima di sicurezza, serenità e fiducia reciproca anche nei momenti più difficili.


Famiglia di origine
Spesso le coppie si trovano ad affrontare problemi con la famiglia di origine di uno o di entrambi i partner, come un attaccamento eccessivo e invadente, la mancata accettazione della relazione o le conseguenze che un rapporto difficile tra genitori e figliǝ ha sulla serenità della coppia.
L’aiuto di uno psicologo psicoterapeuta specializzato arriva in questi casi per sradicare innanzitutto le dinamiche personali degli individui coinvolti e arrivare al cuore del problema, per andare poi a lavorare su come questi meccanismi tossici vadano ad intaccare il rapporto di coppia.
Relazioni LGBTQ+
La terapia di coppia è utile anche per le problematiche specifiche delle relazioni LGBTQ+, come l’ansia nel gestire il coming out, nell’affrontare un outing non voluto, o nel vivere una relazione queer mentre la propria famiglia o quella del partner non accettano la situazione – soprattutto nel momento in cui si pianificano le tappe di una vita insieme, quindi ci si prepara ad affrontare tutte le difficoltà sociali e burocratiche che queste scelte oggi comportano.
La terapia di relazione, non necessariamente di coppia, diventa utile anche nei rapporti poliamorosi, per instaurare un equilibrio sano e condiviso sia a livello di dinamiche interne che di condivisione della relazione con famiglie, amici e cerchia sociale.
Separazione consapevole
Troppo spesso si associa la separazione tra due persone ad un’idea di conflitto e di emozioni profondamente negative, di rabbia irrisolta che diventa nel tempo corrosiva per l’individuo: la terapia di coppia diventa in questi casi uno strumento fondamentale per rendere il percorso più sereno, risolvendo conflitti e incomprensioni per lasciare risentimenti e sensi di colpa alle spalle.
La terapia di coppia non parte mai dal presupposto che la felicità si risolva nella coppia, o che risanare il rapporto sia il solo scopo del percorso: il vero obiettivo è che gli individui tornino a stare bene, insieme o meno, che l’eventuale separazione non sia vissuta come un fallimento, e che la relazione appena terminata sia riconosciuta per quello che è stata – cioè un’importante fetta di vita condivisa per scelta e per amore.
In conclusione, possiamo dire che la terapia di coppia sia in realtà utile per tutti i rapporti, problematici o non problematici, per trovare il giusto equilibrio tra le parti e creare un clima di reciproca cura e rispetto.