Come superare un tradimento
I motivi che spingono una persona a tradire possono essere tantissimi, e possono aver a che fare tanto con il carattere o le inclinazioni dell’individuo quanto con le dinamiche che si sono instaurate nella relazione.
Analizzeremo di seguito le cause che possono spingere a questo comportamento, come si può superare un tradimento e quale sia l’importanza della terapia di coppia per affrontarlo nella maniera corretta.
Come nasce un tradimento
In generale, il tradimento è un atto di ribellione contro una situazione che si percepisce come “troppo stretta” , sia a livello individuale che relazionale.
A volte è una questione personale: una crisi di mezz’età che comporta un desiderio di “ritornare giovani” , un trauma non affrontato o una patologia irrisolta – o anche, banalmente, un problema di immaturità emotiva; spesso invece è la conseguenza di una crisi nella relazione, di problemi e insoddisfazioni ormai sedimentati da troppo tempo – come la mancanza di attrazione e desiderio sessuale, la fine dell’innamoramento vero e proprio oppure il senso di noia dato da dinamiche ripetitive e poco stimolanti.
Il tradimento è un segnale d’allarme utile per due ragioni:
- a volte è la goccia che fa traboccare il vaso “di Pandora” , portando alla luce problemi latenti da molto tempo e segnando il primo passo verso la separazione;
- altre volte è invece una possibilità di apertura al dialogo, di riscoperta reciproca per rimodellare il proprio spazio condiviso con nuovi desideri, aspettative e confini.
Per quanto doloroso, se affrontato nella maniera corretta il tradimento apre ad infinite possibilità, sia per la relazione che per se stessi.
Come superare un tradimento
Poche sfide in un rapporto sono difficili come superare un tradimento, ma l’impegno e la volontà di mettersi in gioco possono trasformare una situazione di profonda crisi in un’opportunità di conoscersi meglio, sia individualmente che nella relazione.
Si impara a riconoscere ed accettare le proprie emozioni, anche quelle più difficili; si impara a prendersi cura di sé stessi e a comprendere l’altrǝ, concedendosi il giusto tempo per risanare le ferite, senza fretta né pressione.
Superare un tradimento non significa necessariamente recuperare la relazione: significa sciogliere i nodi che lo hanno causato, affrontare i propri limiti e quelli della relazione, eliminare risentimenti e sensi di colpa e ristabilire un rapporto sereno con se stessi e con l’altrǝ – che si scelga di ricostruire il rapporto oppure di dividere le strade.
Il ruolo fondamentale della terapia di coppia
L’intervento di un professionista, in questo contesto, è fondamentale per capire come superare un tradimento nella maniera corretta.
In primis, la terapia di coppia crea uno spazio sicuro in cui instaurare un dialogo aperto, sincero e profondo, che permetta di fare domande e dare risposte in onestà e serenità: molto spesso il tradimento non è un atto aggressivo verso l’altrǝ (anche se viene istintivo interpretarlo in questo modo), quanto piuttosto la manifestazione di un disagio o di un desiderio personale – aspetti che un percorso di terapia può portare allo scoperto e “sbrogliare” per trarne le giuste conclusioni.
La terapia di coppia è fondamentale per affrontare al meglio entrambe le possibili soluzioni:
- comprendere cosa mancava o si era incrinato nel rapporto, per lavorarci e riportare la relazione alla sua stabilità e serenità;
- raggiungere una separazione consapevole, priva di attriti, rabbia e risentimenti, nel rispetto dei figli e di quanto si è costruito assieme.
In conclusione, capire come superare un tradimento significa passarci attraverso, avendo il coraggio di comprenderne davvero le cause e cosa questo comportamento cercava di esprimere: anche se all’inizio è molto doloroso e sembra impossibile da affrontare, il giusto percorso, guidato da un professionista competente, riporta sempre alla serenità.